Un giallo tra le opere dell'artista Giorgio De Cesario
Presentazione del romanzo “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca
Proseguono ancora, nel mese difebbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte ecultura nel cuore del Salento. Conclusasi l’11 gennaio la mostra alienista“Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario è statodirettore artistico e curatore, sarà la volta della presentazione di un giallo:“Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. L’incontro è inserito nel cartelloneeventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mentepropulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, entrambipadroni di casa nella casa-museo dove è ubicata la Galleria Permanentedell’artista.
Il romanzo è stato vincitore dellaprima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato daRegina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casaeditrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa digenere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: apartire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella suiminori. L’ambientazione principale è una cittadina del Salento, Porto Ionico,teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovaneRenato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità neldisegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di unritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulenteinvestigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore èingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovaneaccusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsicon la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancoraoggi pervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipanaall’interno del magico scenario di una provincia leccese vivace, rappresentatanei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e lepeculiarità del linguaggio vernacolare.
La scrittrice Ilaria Ferramosca èal suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italianoe internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale obiografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premilegati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavolerotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, inuniversità italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival dela Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.
A dialogare con l’autrice, LuanaProntera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”,nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzimusicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà unaselezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato incollaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà lavendita del libro.
Si ringraziano inoltreCittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e il Circolo La Fenice.
Ingresso libero, dunque, sabato 8febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, viaLepanto 1, Gallipoli (LE). Tel.0833 261865 – 3332720348.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto