Antonio Ferragina
pittore
Antonio Ferragina è nato a Borgia, un piccolo paese della Calabria. Dopo la maturità liceale si trasferisce a Firenze, dove si laurea in architettura e consegue l’abilitazione all’insegnamento di disegno e storia dell’arte. Nel capoluogo toscano intraprende sia la libera professione di architetto che l'attività di insegnante nella scuola pubblica. Attualmente vive e lavora a Montepulciano, in provincia di Siena.
Formazione
Antonio Ferràgina riceve i primi insegnamenti di disegno e pittura in giovanissima età presso lo studio dello zio Salvatore, affermato artista calabrese, un’esperienza che influenzerà per molto tempo il suo percorso artistico, così come gli studi di architettura e di storia dell'arte svolti a Firenze, che diventeranno riferimenti importanti della sua formazione culturale e artistica.
Negli anni post universitari, l’impegno artistico diventerà saltuario e discontinuo e, per molto tempo, sarà condiviso solo con una ristretta cerchia di familiari, amici ed estimatori. In questo periodo l’autore realizzerà opere figurative prevalentemente ispirate ai maestri più amati dell’impressionismo e del post-impressionismo, secondo l’interpretazione e i modi appresi nel corso degli esordi giovanili.
Tematiche
A partire dal 2011 l’autore si dedica alla ricerca di una propria maturazione stilistica e tale impegno lo porta ad approdare ad un figurativismo più attento alla verosimiglianza, alla descrizione naturalistica ed alla cura dei dettagli.
Tuttavia, non si tratta di una vera conversione al realismo, per l’autore la pittura svolge la funzione di una lente con cui scrutare nella propria interiorità: l’atto creativo ha origine dall'osservazione del proprio flusso di coscienza da cui estrapolare i frammenti di pensieri e immagini che possano dare alimento alla propria ispirazione permettendo all'artista di perseguire una difficile sintesi tra pensiero cosciente ed inconscio.
L’opera pittorica di Ferragina propone un figurativismo onirico e visionario in cui vengono coniugati verosimiglianza e immaginario fantastico, con un continuo gioco di rimandi tra fantasia e realtà.
Il tutto viene spesso arricchito da sapienti tocchi di garbata ironia che conferiscono un peculiare timbro stilistico alle delicate e enigmatiche atmosfere di molte sue opere.
Tecniche
Negli anni Ferragina si è cimentato con le principali tecniche pittoriche: disegno a grafite, inchiostro, pastelli, tempera, acquarelli, pittura ad olio, ma nella sua ultima produzione i colori acrilici sostituiscono del tutto la tecnica ad olio ed è con essi che realizza le opere più importanti di questo periodo.
Premi
Negli ultimi anni sono numerose le mostre collettive, le personali e altre manifestazioni artistiche che hanno visto la partecipazione dell’autore, ne ricordiamo gli eventi più recenti:
- Mostra “Estate Arteggiando 2012” a Rio Marina, Isola d’Elba;- Personale “Ritagli di emozioni”, Montepulciano (SI), settembre 2013;
- Personale “Per studio e per diletto”, Montepulciano (SI), settembre 2014;
- Personale “Universi paralleli”, Montepulciano (SI), dicembre 2015;
- Collettiva “La Primavera degli Artisti” (IV Edizione), Sinalunga (SI), 2016;
- 61a edizione Mostra “Arte Arti” di Montepulciano (SI), 2016;
- Collettiva “La Primavera degli Artisti (V Edizione), Sinalunga (SI), 2017;
- Personale “Gesti d’arte”,2017, sala Bellarmino di Montepulciano (SI) ;
- Collettiva “KSU Summer Fortezza Art Expo in Tuscany ”, Montepulciano (SI), 2018;
- Collettiva “2nd annual KSU Fortezza Art Expo - Summer in Tuscany ”,Montepulciano (SI), 2019;
- Personale “Sulla memoriadell’acqua e altri enigmi”, agosto 2019, sala Bellarmino di Montepulciano (SI);
- Collettiva “Fortezza in Arte”,Fortezza Medicea, Montepulciano, 2023;
- Personale “Tra sogno e ragione”, Montepulciano, 2023.
- Collettiva “L’amore è un’altracosa”, Galleria Arti/gia/nato, Palazzo Chianini, Arezzo, 2023;
- Collettiva di “Opere ispirate a Agnolo Poliziano e l’Umanesimo”, Museo Civico Pinacoteca Crociani,Montepulciano, 2024;
- Collettiva d’ArteContemporanea “Giorgio Vasari – Le Vite”, Galleria Del Furia, Foiano della Chiana (Arezzo), 2024;
- Collettiva Fortezza d’Arte2024 “Il volo delle libellule”, Fortezza Medicea, Montepulciano, 2024.
Altrettanto degni di nota sono i riconoscimenti ricevuti in concorsi e premi d’arte:
- segnalazione di merito al XII Premio Biennale Nazionale di Pittura “Incontri d’Arte”di Foiano della Chiana (Arezzo), 2022;
- quarto premio ex – aequo alla“XXII Mostra di Pittura Il Cinghiale” di Larciano (Pistoia);
- primo premio nella sezione pittura nel X Concorso artistico Letterario a cura di MDS editore, Pisa 2022;
- quinto premio ex – aequo alla XVIII edizione della “Mostra Concorso di Pittura R. Quacquarini” di Bastia Umbra (PG);
- Quarto premio ex aequo nel Concorso di Pittura 50&più Perugia in arte”, edizione 2023;
- Primo premio nella sezione pittura della Terza Biennale di Arte Contemporanea di Città di Castello, anno 2023;
- Coppa di rappresentanza nella 55° edizione del Premio Città di Lastra, Lastra a Signa (FI), anno 2023.
Bibliografia
Molte sue opere hanno fatto la loro comparsa anche su cataloghi e prestigiose pubblicazioni d’arte, tra cui si segnalano:
- la rivista “L’Arte in Vetrina”(nn. luglio/agosto 2014 e novembre/dicembre 2014);- “L’Agenda Artistica 2015”,edita dall’associazione Urbis et Artis;
- La Rivista bimestrale“Fondazione Salonia Magazine” (nn. 55/2020, 61/2021 e 68-69/2022);
- La “Guida Artistica d’Italia2022”, edita dall’Associazione Culturale Spazio Mecenate;
- Antologia “Librarsi”, pubblicazione a cura di MDS Editore, Pisa, 2022;
- Antologia “Approdi e derive”, pubblicazione a cura di MDS Editore, Pisa, 2023;
- Catalogo di “Le Vite – Giorgio Vasari, Collettiva d’Arte Contemporanea”, edito a cura di Art-Ecò Associazione culturale, Cortona 2024.