Amorislaetitia

pittrice

Sono nata a Rogliano ( cs) e vivo a Castrovillari, dove ho insegnato Storia dell'arte nel Liceo artistico. Sono sposata e madre di tre figli. 

Formazione

Architetto, ho amato la pittura e ho approfondito con esperienze personali le tecniche prevalenti. Da autodidatta ho frequentato i musei e studiato gli artisti che più mi attraevano anche mediante bibliografia specialistica. Ora sono docente di storia dell'arte nei licei, cerco di interessare i miei allievi, presento le opere con la tecnologia multimediale, ma le opere d'arte affascinano per la loro fattura manuale, è questo che coltivo nella mia ricerca, rigorosamente da artigiana che apprezza l'unicità e la universalità dell'arte, unica sovrana interprete delle invenzioni umane.
Dedico anche del tempo a scrivere e a pubblicare articoli e saggi sull'arte.

Tematiche

La mitologia rivisitata con l'animo di oggi, mi piace presentare il mito antico, specie quello che ha come protagonista la donna, con gli occhi di chi vive oggi, per scoprire il fiume sommerso che attraversa la cultura e di tanto in tanto si lascia intravedere anche in superficie.
Ho rappresentato la vicenda di Kore-Persefone e della sua sparizione negli Inferi. Ho rivisitato il mito di Orfeo, il cantore sfortunato e il suo amore per Euridice, molti anni fa, nel 1984 ed è questa un'opera alla quale sono molto legata.
Ho poi ripreso a dipingere dedicandomi al tema della Sila e dei suoi spettacolari pini riflessi nel lago Arvo. La natura mi ispira sempre, e la ricreo anche a memoria.

Tecniche

Adopero il disegno a matita e l'olio/acrilico su carta o su tela.
Sono stata attratta dalla tecnica degli Impressionisti, così versatile e multicolore. Ma più di tutte amo la pittura del postimpressionismo, con i colori decisi e contrastanti e la tensione verso l'astratto.

Quotazione

Non so quantificare il valore delle opere che realizzo. So che per me valgono molto. Ma se dovessi vendere valuterei ogni opera non meno di 200 €.

Premi

  1. Mostra collettiva-Dantebus-Roma-14-21gennaio 2022.
  2. Plinio Perilli presenta: lla pittura e le opere di A.L.Candelise. 2022. video YouTube 
  3. Primo Tour Biennale d’Europa. Parigi, Londra, Barcellona, Venezia 2022-2023
  4. Collettiva nel Teatro San Babila- Milano 
  5. L’amorevole cura del mondo. Riccardo Dalisi. Pubblicata su ArtOnWord- rivista on line 2022.
  6. 14/12/2023 -PitturiAMO-Intervista su YouTube 
  7. Collettiva di pittura sul Paesaggio.  Museo dei Bretti e degli Enotri- Cosenza- Marzo 2024
  8. Dalla Magna Grecia alla Calabria Italo-greca. Intervista su YouTube. Edita da  Progetto Montecristo, Milano- 22/4/2024

Bibliografia

Ho scritto e pubblicato le seguenti opere:

  1.    Il Trono Ludovisi tra cultura pitagorica e riti misterici”  Maremmi  Editori in Firenze,2006.€7.80 
  •   Intervista a Riccardo Dalisi - Napoli 7/10/2019
  • Dalla Curva cretese alla Dea di Sibari - 
          Academia-edu 2023
  • La Coppia Divina-      Academia.edu 2023