Seconda Edizione della Biennale del Gattopardo

«Capolavori da leggere e da vedere»: il dialogo tra arte e letteratura è la proposta del Comune di Palma di Montechiaro per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
Dopo circa dueanni dal successo di «HOMODEUS. Il Dilemma dell’UomoDio», il Comune di Palma diMontechiaro (AG) — sotto la guida dell’attivo e costante Sindaco StefanoCastellino, coadiuvato da un team di solerti assessori e consiglieri, fra cuil’Assessore allo spettacolo Giuseppe Petrucci — ritorna sulle scene dellagrande arte contemporanea con «Capolavori da leggere e da vedere». Questo iltitolo della Seconda Edizione della Biennale del Gattopardo, che verrà ospitata,dal 10 maggio all'8 giugno 2025, nel suggestivo Palazzo Ducale in via Karl Marx7.
La mostra,curata dal Dott. Michele Citro — reduce, ultimamente, da importanti esperienzeartistiche e culturali come “NO MASKS. The Real Reality Beyond the SocialFilters” e “Futurismi Contemporanei” a Venezia, “Il Festival della Filosofia diCampobasso” ed il progetto d’arte sociale “Raffaello visita le carceri diSalerno” —, propone un inedito dialogo tra arte e letteratura, invitando 15artisti, italiani e stranieri, ad interpretare visivamente capolavori dellaletteratura siciliana e mondiale.
In ordinealfabetico, gli artisti sono: GianniAndolina con “Museo d’ombre” di Gesualdo Bufalino; Luigi Citarrella con “La metamorfosi” di Franz Kafka; Ignazio Fresu con “Il Gattopardo” diGiuseppe Tomasi di Lampedusa; MarcoManicardi con la “Genesi 3, 22”; MiTchLaurenzana con “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde; Nathan French con “Frankenstein” diMary Shelley; Giuseppe Negro e Lucia Boccalone con “Uno, Nessuno eCentomila” di Luigi Pirandello”; EmanueleScuotto con “Il Vangelo secondo Matteo”; Terenzio Sonda con “Se questo è un uomo” di Primo Levi; Fernando Spano con “La morte a Venezia”di Thomas Mann; Filippo Tincolini con“Il mondo nuovo” di Aldous Huxley; AntonioTropiano con le “Metamorfosi” di Ovidio; Carmelo Ventura con gli “Eretici” di Tomaso Montanari; e, infine, Aurora Zampaglione con “Il peso delleparole”.
Attraversosculture, installazioni tradizionali e digitali, gli artisti daranno vita a unanarrazione visiva che esplora le profondità dei testi letterari, offrendo alpubblico una nuova chiave di lettura. L'evento, inserito nel programma di «AgrigentoCapitale Italiana della Cultura 2025», si propone di valorizzare il patrimonioculturale del territorio e di promuovere la sinergia tra diverse forme d'arte.
«Capolavorida leggere e da vedere» non sarà solo una mostra, ma un vero e propriolaboratorio culturale. In programma, numerosi eventi collaterali checoinvolgeranno operatori culturali, scuole, accademie e fondazioni delterritorio: conferenze, convegni, simposi artistici e letterari, presentazionidi libri, letture pubbliche, spettacoli teatrali e workshop. Fra questi, degnodi nota è il convegno del 7 giugno, in cui interverranno ospiti del calibro delProfessore e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone, dei ProfessoriChristian Frost e Jacek Ludwig Scarso della London Metropolitan University,dell’architetto e saggista Alfonso Tornitore, del visual designer MiTchLaurenzana e del curatore d’arte internazionale e co-direttore dell’Annuariod’Arte Contemporanea Cina-Italia Peng Wang.
Un'occasioneunica per approfondire il legame tra arte e letteratura e per stimolare lacreatività e la riflessione.
La mostra saràaperta al pubblico tutti i giorni, da sabato 10 maggio a domenica 8 giugno,dalle 10:30 alle 18:00; mentre le visite guidate per le Scuole e le Accademiesono previste già a partire dalle ore 09:00.
L'ingresso èGRATUITO.
Eventualivisite di gruppo — al di fuori di quelle scolastiche — potranno essereprenotate inviando una mail a biennaledelgattopardo@gmail.com, indicandogiorno di visita, numero totale di partecipanti, referente del gruppo econtatto telefonico; oppure fornendo le stesse informazioni al contattoWhatsapp: (+39) 328 9670221
Contatti:
- Organizzatore: Comune di Palma di Montechiaro (AG)
- Curatore: Dott. Michele Citro
- Telefono: (+39) 328 9670221
- Mail: biennaledelgattopardo@gmail.com
- Sito web: www.comune.palmadimontechiaro.ag.it
- Social media: facebook.com/Biennaledelgattopardo/
Hashtag:#CapolavoridaLeggereedaVedere #PalazzoDucalePalmaDiMontechiaro#AgrigentoCapitaleItalianadellaCultura #ArteContemporanea #Letteratura
sabato 10 maggio 2025
K. Marx, 7 - Palma di Montechiaro - Agrigento - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto