A Siena la mostra "Arte, genio e follia"

Pronti i pacchetti turistici per “Arte, Genio, Follia”
GUARDA I VIDEO Un’iniziativa in collaborazione con APT attraverso Vacanze Senesi Tour Operator . Soggiorni per tutti i gusti e le tasche sono già disponibili sui siti www.terresiena.it e www.bookingsiena.it
Audio/Video
Audio/Video Siena, presentata la mostra ¨Arte, genio, follia'
Audio/Video Vittorio Sgarbi al Festival della Creatività: 'Arte e follia, percorsi di genialità'
Audio/Video Festival della Creatività 2008: presentata la mostra' Arte Genio e Follia'
E’ possibile prenotare sin da ora il proprio soggiorno a Siena in occasione della mostra “Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell’artista” curata da Vittorio Sgarbi e in programma al Complesso Museale Santa Maria della Scala, dal 31 gennaio al 25 maggio 2009. Sono, infatti, già on line agli indirizzi www.terresiena.it nella sezione “offerte viaggio” e www.bookingsiena.it nella sezione “eventi”, gli itinerari e pacchetti turistici proposti dall’Agenzia per il Turismo di Siena con l’organizzazione tecnica di Vacanze Senesi Tour Operator e pensati per i curiosi e gli appassionati d’arte. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Soggiorni weekend e pacchetti 2 e 3 giorni con sistemazione in zona centrale e semi centrale in alberghi da 2 a 4 stelle, a prezzi convenienti per singoli e gruppi, a cui si può abbinare la visita della mostra, che per i gruppi può avvalersi anche della presenza di una guida.
Van Gogh, Kirchner, Munch, Ernst, Dix, Grosz, Guttuso, Mafai, Ligabue sono solo alcuni degli artisti che si potranno ammirare nell’esposizione senese. Nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta e promossa dal Comune di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, con l’organizzazione di Vernice Progetti Culturali e del Museo Santa Maria della Scala, la mostra “Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell’artista” espone oltre 350 opere tra dipinti e sculture, alcune delle quali di grande impatto emotivo. I capolavori illustreranno il complesso rapporto tra arte e follia, dando vita ad un percorso espositivo articolato in 8 diverse sezioni, affidate alla cura di grandi nomi del campo dell’arte e della psichiatria. L’intento è quello di indagare “l’essere nel mondo” degli artisti attraverso i loro capolavori, senza tuttavia rinunciare alla fondamentale prospettiva storica e a tutti quei contributi che hanno studiato “arte, genio e follia” da punti di vista differenti, siano essi di natura artistica, scientifica o medica. Il catalogo è a cura della Fondazione Antonio Mazzotta.
Per informazioni e suggerimenti di viaggio www.terresiena.it.
Per prenotazione servizi turistici www.bookingsiena.it
“Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell’artista ” rimarrà aperta tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10,30 alle ore 19,30 (www.artegeniofollia.it). Alla mostra è abbinata la visita dell’ospedale psichiatrico San Niccolò prevista tutti i giorni, dalle 10 alle 17 solo su prenotazione telefonica. Il percorso di circa un'ora, con ingresso da Porta Romana, farà scoprire al visitatore l'articolazione in "villaggio a padiglioni diffusi" dell’ex manicomio e terminerà con l’arrivo all'ex colonia agricola Orto de' Pecci a pochi passi da Piazza del Campo. La storia dell’ospedale psichiatrico San Niccolò con la sua attività, i suoi spazi, i suoi pazienti e il suo personale è documentata in un volume edito da Mazzotta. Con il biglietto della mostra, sarà anche possibile visitare l’esposizione “La lente di Freud. Una galleria dell’inconscio” a cura di Giorgio Bedoni, aperta tutti i giorni e negli stessi orari presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala.
29.12.2008
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto