10 minuti prima..

Eva mangiò il frutto dell’albero della conoscenza 10 minuti prima di Adamo;da allora ha mantenuto questo margine di distacco
Sabato 20 marzo 2010 si inaugura alle ore 19.00 presso la Casa Internazionale
delle Donne in Via della Lungara 19 a Roma, la mostra 10 minuti prima…
delle artiste Simona Durzu, Clara Ferreri, Luisa Marinucci, Andrea
Mercedes Melocco, Cristina Messora, Laura Perreca, Antonella Ricciotti,
Daniela Rumini, Gloria Tranchida. La mostra è il secondo appuntamento del
mese di marzo che Soqquadro dedica all’arte espressa dall’intelletto femminile.
Le artiste partecipanti, in linea con il titolo della mostra, hanno letto il tema di
genere in chiave autoironica.
Soqquadro
Presenta
10 minuti prima…
Eva mangiò il frutto dell’albero della conoscenza 10 minuti prima di Adamo;
da allora ha mantenuto questo margine di distacco
Mostra collettiva
DURATA: dal 20 al 31 marzo 2010
INAUGURAZIONE: sabato 20 marzo ore 19.00
ORARI: dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 sabato 9.00-13.00
LUOGO: Casa Internazionale delle Donne (Sala Atelier) – Via della Lungara 19, Roma
CURATRICI: LINDA FILACCHIONE e MARINA ZATTA
INFO: tel. 06.68401721, cell. 333.7330045
@mail: lindaevents@libero.it - soqquadro@interfree.it
www.soqquadro.eu
La Casa Internazionale delle Donne è un luogo storico del femminismo romano sito in via
della Lungara nel noto quartiere Trastevere. La casa Internazionale delle Donne è posta in un
magnifico ex convento rinascimentale ed è provvista di spazi per conferenze e riunioni, bar,
ristorante, negozio equo solidale, foresteria e la sala Atelier progettata come sala espositiva.
In questo luogo Soqquadro espone la collettiva “10 minuti prima...” curata da Linda Filacchione
e Marina Zatta una mostra dedicata all’arte al femminile esplorata con uno sguardo autoironico.
Le artiste donne sono spesso confinate nelle mostre dedicate all’8 marzo che e’ diventata quasi
una data-ghetto per l’arte espressa dalle donne. In realtà le differenze di genere nelle espressioni
artistiche sono quasi sempre marginali, esistono molte più ampie differenze tra artisti bravi ed
artisti mediocri, tra intellettuali capaci di un pensiero forte ed altri capaci di dire solo banalità,
piuttosto che tra generi sessuali.
Bisogna però anche dire che le donne sono ancora emarginate nel lavoro intellettuale,
considerate meno appetibili dal mercato artistico e valutate meno sia sotto l’aspetto del
riconoscimento del loro pensiero intellettuale che sotto quello, consequenziale, economico. Sotto
questo profilo una mostra dedicata esclusivamente ad artiste-intellettuali di sesso femminile ha
ancora un senso di esistenza, per concedere uno spazio di visibilità specifico a persone che, solo
per essere nate con il sesso “sbagliato” faticano più di altre ad emergere in un settore, quello
artistico, che ancora non riesce a liberarsi del tutto da antichi pregiudizi. Per questo motivo
Soqquadro ha scelto di realizzare, nel mese consacrato alle donne, Marzo, questa mostra che
sottolinea, come espresso nella battuta del sottotitolo, una autoironica superiorità del pensiero
artistico ed intellettuale delle donne in una mostra interamente dedicata alle capacità creative ed
espressive delle donne d’arte.
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto