L’Allieva di danza di Venanzo Crocetti. L’armonia della materia. Studio tecnica e restauro

presentazione libro
Un pomeriggiodedicato all'arte dello scultore Venanzo Crocetti, quello in programma pergiovedì 10 aprile alle 18, quando a Roma, nel Museo Crocetti (via Cassia 492),sarà presentato il libro L’Allieva di danza di Venanzo Crocetti.L’armonia della materia. Studio tecnica e restauro, a cura di ClaudioCrescentini, Carla Ortolani, Livia Sforzini ed edito da SilvanaEditoriale.
Crocetti(Giulianova 1913-Roma 2003) è considerato tra i massimi scultori del Novecentoe, tra le innumerevoli opere che ha realizzato, si annovera la Porta deiSacramenti per la Basilica di San Pietro in Vaticano (1965).
Alla presentazione del libro, introdotta daisaluti istituzionali, interverranno Claudio Massimo Strinati (Storico dell’arte e SegretarioGenerale dell’Accademia Nazionale di San Luca), Lorenzo Canova (Professoreassociato di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi delMolise) e Sharon Hecker (Storica dell’arte e curatrice specializzata in arteitaliana moderna e contemporanea).
Il volume,voluto dalla Fondazione Crocetti, documenta il lavoro di ricerca, studio erestauro che l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) ha realizzato surichiesta della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale (GAM), proprietariadell’opera, in collaborazione multidisciplinare con altri enti quali l’ArchivioFondazione Crocetti, la Sovrintendenza Capitolina el’UOSD di Diagnostica per Immagini in Emergenza ed Urgenza, Dipartimento diScienze Radiologiche, Oncologiche del Policlinico Umberto I.
La scultura L’Allievadi danza, creata da Crocetti nel 1958, fu acquistata dal Comune di Roma nel 1960 a seguitodella VIII Quadriennale Nazionale d'Arte e costituisce una delle prime sculturedell’Artista di grande formato dedicate al tema della danza, soggetto giàpresente in vari bozzetti degli anni Quaranta e che, a partire dalla fine deglianni Cinquanta, diventerà ricorrente nella sua produzione.
A causa dellegravi lesioni che ne interessavano la parte inferiore, rendendolastrutturalmente instabile, non era più stata esposta dal 1963. Dopo circa dueanni di accurato restauro è tornata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna diRoma Capitale.
per informazioni:
info@fondazionecrocetti.it
Tel 06-33711468
Ufficio Comunicazione eValorizzazione
Istituto Centrale peril Restauro
Via di San Michele, 25- 00153 Roma
mail: icr.ufficiocomunicazione@cultura.gov.it
icr.beniculturali.it
giovedì 10 aprile 2025
Via Cassia 492, Roma - Roma - Roma - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto