Dario Molinaro in mostra a Pescara!

Agenzia di promozione culturale
Regione Abruzzo
Pescara
Circolo Culturale Bellamì – Spazio H24
Foggia
presentano
“All together now! AGAIN! Esistenze ritratte”
Mostra collettiva
a cura di Daniela Cotimbo e Gerardo di Feo
espongono:
Daniela Cotimbo, Simone Di Turo, Dario Molinaro, Raffaele Siniscalco, Francesca Suriano, Veronica Terzariol
Biblioteca Regionale “F. Di Giampaolo”
Via Regina Margherita, 6
65122 Pescara
Dal 10 Dicembre 2008 al 9 Gennaio 2009
Orari di apertura: lun-giov dalle 09,15 alle 13,15 e dalle 16,15 alle 19,00
Ven dalle 09,15 alle 13,15
Catalogo in mostra
“All together now! Again! Esistenze ritratte”
Dopo il successo presso lo Spazio H24 di Foggia la mostra collettiva "All together now! comincia il suo viaggio per i centri espositivi più importanti d’Italia con prima tappa Pescara e la Biblioteca “F. Di Giampaolo“.
La scelta del luogo espositivo bene si collima con la grande trasversalità degli approcci sensibili degli artisti e dei propri mezzi creativi messi in condivisione con il mondo culturale metropolitano.
“All together now” cantavano i mitici Fab Four nel 1969, un brano simbolo dell’inclusione sociale e intellettuale tra esseri umani diversi tra loro. A distanza di quarant’anni un gruppo di artisti, che tra loro si distinguono per background culturale, contaminazioni quotidiane e piglio artistico, ricalca quella voglia di aggregazione di intenti attraverso la trasposizione forte, cruda e sincera delle proprie esistenze. I sei artisti in mostra, tutti under 25, affrontano la produzione artistica con atteggiamenti trasversali tra loro che spaziano dall’inconsapevole al divertito, dall’introspettivo al dissacratorio.
Gerardo di Feo
Il lavoro di Daniela Cotimbo, tarantina, classe 1987, si fonda sulla ricerca dei meccanismi che spingono a voler apparire differenti da quel che si è, ad ambire ad un'identità costruita secondo bisogni individuali e canoni estetici consolidati. Lo stravolgimento delle proporzioni e l'artificiosità del risultato finale destabilizzano l'immagine mettendone in risalto i risvolti inquetanti.
Nei dipinti di Simone Di Turo, tarantino, classe 1984, protagonisti silenziosi sono individui dai volti fortemente caratterizzati, segnati da un vissuto mediocre e debilitante, fluttuanti in un universo di desolazione che rende impossibile qualsiasi ricerca di aiuto, incapaci di adeguarsi ad una realtà che li priva di stimoli e ambizioni avvicinandoli, giorno per giorno, alla propria fine.
Ironici, grotteschi, vicini ad un'estetica illustrativa ma differenti per intenti, i disegni di Dario Molinaro, foggiano, classe 1985,si popolano di personaggi dalle sembianze caricaturali e volutamente "imbruttite" mettendo in risalto, con gusto squisitamente giocoso, gli aspetti di una quotidianità a cui troppo spesso non diamo risalto ma che è parte indissolubile della nostra esistenza.
Sintetici, onirici, coloratissimi sono i lavori di Raffaele Siniscalco, tranese classe 1985 in cui ad un tono fortemente espressivo, si accosta la tecnica computerizzata. Le sue opere nascono dalla commistione tra parole e immagini, a metà tra visionarietà e contaminazione storica. Sono mondi interiori dall'atmosfera metafisica, sogni ad occhi aperti da cui si rimane rapiti e affascinati.
Francesca Suriano, vive e lavora a Roma, nata nel 1983, immortala, attraverso il mezzo fotografico, oggetti dalla natura effimera quali pupazzi in plastica, giocattoli e manichini. Come metafore della società odierna, i suoi coloratissimi pesciolini di plastica abboccano alle insidie del consumismo che infonde in loro ingannevoli promesse e false aspettative. Audaci tagli fotografici e un uso del colore estremo rendono le sue immagini forti e accattivanti.
Un uso sapiente della fotografia contraddistingue anche il lavoro di Veronica Terzariol, nata a Jesolo nel 1983; le sue foto, simili ad un diario di viaggio, ci trasportano in paesaggi lontani ed affascinanti, in luoghi in cui la natura è libera di esprimersi e la presenza dell'uomo è un evento occasionale. Visioni suggestive, scorci inattesi, colori luminosi, danno vita a quel senso del "sublime" capace di rendere l'uomo al tempo stesso inerme e succube.
info: inparte.expo@gmail.com
spazioh24@yahoo.it
www.flickr.com/photos/spazioh24/
Tel. 085/4210485
Cell. 340/9395728
Fax: 085/4210702
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto