Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo.

Presentazione del catalogo della mostra pubblicato da Vanillaedizioni
Nell’ambitodella mostra Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo,curata da Nadia Stefanel presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì,venerdì 4 aprile 2025, alle ore 19.00, si terrà la presentazionedel catalogo pubblicato da Vanillaedizioni.
Vistala grande affluenza di pubblico e le richieste di specialisti e addetti ailavori, l’esposizione sarà inoltre prorogata fino al 19 aprile 2025. Ivisitatori potranno accedere gratuitamente alla Fondazione Dino Zoli da martedìa giovedì con orario 9.30-12.30, venerdì, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e16.30-19.30, chiuso lunedì.
Ilvolume, dedicato all’evoluzione dell’arazzo contemporaneo in Italia conalcune incursioni europee ed extra europee, dagli anni ‘50 del XX secolo adoggi, presenta la documentazione degli arazzi e dei tappeti vintageesposti alla Fondazione Dino Zoli, unitamente ad ulteriori contenuti e spuntidi riflessione, esito delle attività di studio e ricerca propedeutiche allarealizzazione del progetto.
Illibro, con prefazione di Monica Zoli, saggio critico diNadia Stefanel e singole schede dedicate alle arazzerie e alle opere inmostra, si articola in otto sezioni: Le arazzerie italiane, AteliersPinton, Niki Berlinguer, I Contemporanei, La Sardegna, Ilterritorio, I tappeti, Intelligenza artigianale. Un’ultimaparte – intitolata Extra – raccoglie alcune opere non esposte a Forlì,ma interessanti ai fini della narrazione e possibile oggetto di un ulterioremomento di studio.
«Latessitura, il gesto dell’intrecciare – scrive Monica Zoli – è un atto dicostruzione, un processo che richiede intuizione e precisione, proprio comeavviene nella nostra attività quotidiana in Dino Zoli Textile, dove il tessutoprende forma e significato, pronto a entrare nella vita di chi lo sceglie,creando legami sensoriali e intimi con gli spazi che abitiamo. La mostra Trameesplorative colpisce per la sua capacità di raccontare il tessuto come un mediumvivo, in grado di trasmettere emozioni profonde. Realizzare questa esposizioneè stato un orgoglio: è un’esperienza immersiva che coinvolge e sorprende,dimostrando ancora una volta come il tessuto sia più di un materiale: èespressione, cultura, memoria, possibilità».
«L’arazzo,come linguaggio visivo contemporaneo, ci racconta di sperimentazioni einnovazioni tessili, di collaborazioni tra artisti e artigiani, tra tradizioneed esperimenti moderni, in dialogo con movimenti artistici d’avanguardia, comel’astrattismo, e con il design industriale», aggiunge Nadia Stefanel.«Un momento di riflessione su identità e tradizione, un’odissea culturale checelebra la ricchezza e la varietà del fare, riconoscendo la bellezza e ilsignificato di opere che, con il passare del tempo, continuano a raccontarestorie e a ispirare nuove generazioni di artisti e appassionati».
Illibro (Vanillaedizioni, 2025) è disponibile presso la sede della FondazioneDino Zoli e distribuito attraverso i principali canali di vendita nonché sulsito dell’editore: www.vanillaedizioni.com.
Lamostra, promossa da Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli, è realizzatacon il patrocinio del Comune di Forlì e di Confindustria Romagna.
Perinformazioni: T. +39 0543 755770, info@fondazionedinozoli.com, www.fondazionedinozoli.com.
Artistiin mostra: Afro, Stefano Arienti, Niki Berlinguer, Eros Bonamini, AlexanderCalder, Sonia Delaunay, Maurizio Donzelli, Piero Dorazio, Gianni Dova, NathalieDu Pasquier, Elena El Asmar, Omar Galliani, Armida Gandini, Fabio Iemmi,Riccardo Licata, Loredana Longo, Antonio Marras, Francesca Müller, MauroReggiani, Remo Salvadori, Gino Severini, Sissi, Guerrino Tramonti, LuigiVeronesi.
Artistisezione Extra: Manuela Bedeschi, Giorgio Kiaris, Claudia Losi, VincenzoMarsiglia, Leonardo Petrucci, Patrizia Polese.
Prestatori:Archivio Omar Galliani, Reggio Emilia; Atelier Antonio Marras, Milano;Alessandro Casciaro Art Gallery, Bolzano; Galleria Moshe Tabibnia, Milano;Galleria Antonio Verolino, Modena; Museo Guerrino Tramonti, Faenza; ArchivioEros Bonamini, Verona; Studio Pratha, Sarule; Studio Francesca Müller,Amsterdam; Galleria FPAC Francesco Pantaleone, Palermo.
venerdì 4 aprile 2025
Viale Bologna 288 - Forlì - Forlì Cesena - Italy
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto