Artisti Calabresi Contemporanei

ARTISTI CALABRESI CONTEMPORANEI: Anna Rita Aprile Un percorso tra astrazione, surrealismo e informaleAnna Rita Aprile è un’artista autodidatta nata a Catanzaro, la cui carriera artistica si sviluppa nell’arco di oltre 35 anni di intensa sperimentazione. La sua ricerca si muove tra diversi linguaggi, rifiutando una classificazione univoca e oscillando tra astrazione, informale e surrealismo. Aprile privilegia tecniche miste e materiali non convenzionali, creando opere che esprimono tensioni emotive, riflessioni simboliche e una profonda ricerca interiore.La sua inclusione nel Catalogo Arte e Artisti in Calabria (2020) ne conferma il ruolo di rilievo nel panorama artistico regionale, mentre le numerose mostre personali e collettive, tra cui esposizioni a Milano, Venezia e Roma, testimoniano il riconoscimento della sua arte anche a livello nazionale.Analisi delle Opere1. "Passione Saffica" (2009, Olio/terra su tela, 80x100 cm)Quest’opera esprime un’intensa carica emotiva attraverso l’uso di cromie calde e una composizione stratificata. Le figure femminili emergono da uno sfondo materico, quasi come frammenti di un sentimento ancestrale. La tecnica dell’olio misto alla terra accentua la fisicità della scena, evocando un senso di passione intrinseca e misteriosa.2. "Donna che gioca col bambino" (2001, Olio/terra su tela, 70x100 cm)Qui l’artista si addentra in una dimensione più lirica e simbolica, dove il gioco diventa metafora di protezione e crescita. Le forme fluide e astratte suggeriscono movimento e interazione, mentre i toni vivaci conferiscono energia alla scena. Il contrasto tra le linee dorate e i colori di sfondo crea un effetto visivo dinamico e onirico.3. "Peccato originale" (2001, Olio/terra su tavola, 50x60 cm, bassorilievo)Rilettura del mito biblico, questa opera è dominata dalla figura femminile e dalla presenza del serpente. L'uso del bassorilievo conferisce tridimensionalità all’immagine, accentuando la tensione tra Eva e il simbolo della tentazione. La tavolozza scura e terrosa evoca un senso di mistero e di ineluttabilità del destino umano.4. "La Porta" (2009, Olio/mista su tela, 50x70 cm)Un'opera dall’impianto astratto che esplora il concetto di soglia e transizione. L’uso di texture materiche e di tonalità terrose e ocra suggerisce una stratificazione temporale, quasi come se la porta fosse un passaggio tra mondi diversi, un varco tra dimensioni interiori ed esteriori.5. "Good Morning" (2011, Olio/mista su tela, 70x100 cm)Il titolo suggerisce un inizio, ma la composizione caotica e frastagliata sembra raccontare il risveglio della coscienza piuttosto che un semplice buongiorno. L’artista costruisce un intreccio di segni e colori in cui l’occhio dello spettatore si perde, costretto a cercare un punto di riferimento.6. "Triade" (2015, Acrilico/mista su tela, 50x70 cm)Quest’opera gioca sulla sovrapposizione di volumi e sul rapporto tra figure geometriche e organiche. I toni di verde e marrone creano un’atmosfera naturale e arcaica, mentre la frammentazione delle forme richiama la scomposizione cubista.7. "Compromesso" (2015, Acrilico su tela, 50x70 cm)Una tela vibrante, in cui il colore viola domina la composizione, mentre i segni neri e dorati attraversano la superficie come trame invisibili di una trattativa o di un dialogo interiore. L’astrazione si fa espressione di una tensione irrisolta, un compromesso appunto, tra forma e caos.8. "Grande Fratello" (2016, Acrilici con inserto plastico su tela, 50x70 cm)Qui Aprile si confronta con un tema contemporaneo: la sorveglianza e il controllo. L’occhio centrale, freddo e impersonale, domina la tela, mentre il resto della composizione è un’esplosione di segni destrutturati. L’inserto plastico enfatizza la modernità del tema, suggerendo una riflessione sulla società iperconnessa.9. "Contatti visivi" (2017, Olio/mista su tela, 80x120 cm)Un’opera che fonde surrealismo e astrazione per indagare il tema dello sguardo e della percezione. I volti umani emergono in un’atmosfera enigmatica, mentre le frecce e i segni grafici creano connessioni tra le figure, suggerendo un gioco di interazioni visive e psicologiche.10. "Taglia il nastro, pacco a sorpresa" (2017, Olio/mista su tela, 80x100 cm)Un titolo enigmatico per un’opera che sembra giocare con il concetto di apertura e rivelazione. Le forme scomposte e i colori intensi creano un effetto di frammentazione, mentre i volti emergenti suggeriscono un senso di aspettativa e di scoperta.11. "Donne Mondi a Parte" (2017, Olio/mista su tela, 80x100 cm)Quest’opera si inserisce nel filone delle rappresentazioni femminili di Aprile, ma con un approccio frammentato e dinamico. I volti emergono in una composizione quasi cubista, con piani sovrapposti e tagli netti che creano un effetto di simultaneità. La femminilità viene qui esplorata nella sua pluralità, con donne che sembrano appartenere a mondi diversi, eppure connesse da una tensione visiva sottile.12. "Cocktail Party" (2017, Olio/terra su tela, 80x100 cm)Un’opera giocosa e vivace, che attraverso la frammentazione e la stilizzazione delle figure evoca l’idea di una festa sociale. Gli occhi sospesi e la sovrapposizione di elementi astratti e riconoscibili (come il bicchiere e la fetta di arancia) suggeriscono il caos e l’interazione tipici di un momento conviviale. Il colore blu dello sfondo accentua il contrasto con i toni caldi delle figure, rendendo l’atmosfera più intrigante.13. "L'Io Nascosto" (2018, Olio/mista su tela, 80x100 cm)Quest’opera è tra le più suggestive e psicologicamente profonde della serie. Il titolo suggerisce un’indagine sull’identità e la percezione di sé. I volti emergono in modo sfumato e frammentario da un contesto stratificato e materico, quasi a suggerire la difficoltà di rivelare il proprio vero io. Il gioco di trasparenze e il colore freddo contribuiscono a creare un senso di mistero e introspezione.14. "Formazione" (2019, Acrilico/carta/rete su tela, 50x70 cm)Quest’opera segna un cambio di registro, con una forte componente materica che si fa protagonista. L’uso della rete e della carta, unito al colore rosso intenso, crea un’immagine evocativa, che sembra alludere a un processo di trasformazione e crescita. Il contrasto tra la densità della materia e il fondo scuro rafforza la drammaticità della composizione.15. "Free Zone" (2020, Olio/mista, inserti tavola-plexiglass-pietre-vernice oro e protettiva, 80x100 cm)Un’opera che esplora la geometria e la stratificazione materica in modo rigoroso ed equilibrato. I toni del blu e dell’oro creano un effetto di profondità e preziosità, mentre gli inserti materici aggiungono una dimensione architettonica. Il titolo suggerisce l’idea di uno spazio libero, non vincolato da regole formali, dove la pittura e la materia dialogano in modo fluido.16. "Rinascita" (2021, Quadroscultura, Acrilico/arbusto di edera su tela, 40x40 cm)Qui Aprile entra nel territorio della scultura pittorica, integrando un elemento naturale – un arbusto di edera – nella composizione. L’effetto è potente: il ramo bianco si staglia su uno sfondo sfumato e materico, suggerendo un’idea di rinascita attraverso la natura. Il minimalismo cromatico esalta la forza simbolica dell’immagine.17. "Metafora di un Peccato" (2021, Acrilico-vernice oro-legno su tela, 50x70 cm)Un’opera che sembra ricollegarsi, almeno nel titolo, a “Peccato Originale” analizzato in precedenza. Qui, però, il concetto di peccato viene reso in una forma più astratta e tridimensionale. L’uso del legno e della vernice dorata crea un effetto di contrasto tra la purezza e la colpa, il naturale e l’artificiale, l’antico e il contemporaneo.18. "Catarsi" (2023, Acrilico/mista su tavola, 60x100 cm)Un’opera dal forte impatto emotivo, che attraverso il gesto pittorico e la frammentazione delle linee e dei colori suggerisce un processo di purificazione e liberazione. Il verde dominante evoca la natura e la rigenerazione, mentre le tracce di bianco sembrano aprire squarci di luce. La composizione dinamica e spezzata riflette il movimento interiore della catarsi.19. "Ritmi e Dissonanze" (2024, Olio/acrilico/mattoncini su tela, 50x100 cm)Quest’opera introduce un elemento musicale e compositivo nella produzione di Aprile. Le linee sinuose e i quadrati in rilievo suggeriscono un dialogo tra armonia e caos, tra regolarità e rottura. Il contrasto tra il nero dello sfondo e i colori accesi dei dettagli rafforza l’effetto di tensione e ritmo.20. "La Tempesta Perfetta" (2025, Acrilico/mattoncini su tavola telata, 31,5x51 cm)Ultima opera della serie, “La Tempesta Perfetta” si distingue per la sua geometria rigorosa e l’uso di pochi colori, con un contrasto netto tra bianco, nero e rosso. La composizione suggerisce un equilibrio precario, un’energia trattenuta pronta a esplodere. Il titolo stesso richiama un momento di massima intensità e turbolenza, rappresentato con un’essenzialità quasi zen.________________________________________ConclusioniAnna Rita Aprile si distingue per la sua capacità di rinnovarsi costantemente, bilanciando sperimentazione e coerenza stilistica. Il suo percorso artistico attraversa simbolismo, astrazione e ricerca materica, evidenziando una profonda riflessione estetica e concettuale. L’impiego di tecniche miste e materiali eterogenei arricchisce il valore sensoriale delle sue opere, trasformandole in esperienze coinvolgenti per il pubblico.La sua produzione si evolve da una figurazione frammentata a una pittura sempre più tridimensionale, esplorando il legame tra immagine, struttura e significato simbolico. Al centro della sua ricerca emergono temi universali come l’identità (“L’Io Nascosto”), il cambiamento interiore (“Catarsi”), la rinascita in connessione con la natura (“Rinascita”) e la tensione tra ordine e caos (“La Tempesta Perfetta”).Attraverso un linguaggio artistico in continua trasformazione, che spazia tra pittura, scultura e installazione, Aprile conferma la sua vocazione sperimentale, affermandosi come una delle voci più originali e dinamiche del panorama artistico contemporaneo.Catanzaro lì, 23.01.2025Prof. Vittorio Politano, Teorico dell’Arte e Direttore Emerito dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.L’ARTISTALE OPERE1. PASSIONE SAFFICA Olio/terra su tela 80x100 - 2009 2. DONNA CHE GIOCA COL BAMBINO. OLIO/terra su tela 70x100 - 2001 3. PECCATO ORIGINALE. Olio/terra su tav.50x60 (bassorilievo) – 2001 4. LA PORTA Olio/mista su tela 50x70 - 2009 5. GOOD MORNING Olio/mista su tela 70x100 -2011 6. TRIADE Acrilico/mista su tela 50x70 – 2015 7. COMPROMESSO Acrilico su tela 50x70 - 2015 8. GRANDE FRATELLO Acrilici inserto plastica su tela 50x70 - 2016 9. CONTATTI VISIVI olio/mista su tela 80x120 -2017 10. TAGLIA IL NASTRO, PACCO A SORPRESAOlio/mista su tela 80x100 - 2017 11. DONNE MONDI A PARTE Olio/mista su tela 80x100 - 2017 12. COCKTAIL PARTY. Olio/terra su tela 80x100 -2017 13. L'IO NASCOSTO Olio/mista su tela 80x100 -2018 14. FORMAZIONE. Acrilico/carta/rete su tela 50x70 - 2019 15. FREE ZONE Olio/mista. Inserti tavola-plexiglass-pietre-vernice oro e protettiva 80x100 – 2020 16. RINASCITA. Quadroscultura. Acrilico/arbusto di edera su tela 40x40. - 2021 17. METAFORA DI UN PECCATO Acrilico-vernice oro-legno su tela 50x70 2021 18. CATARSI. Acrilico/mista su tavola 60x100 - 2023 19. RITMI E DISSONANZE. Olio/acrilico/ mattoncini su tela 50x100 anno - 2024 20. LA TEMPESTA PERFETTA. Acrilico/ mattoncini su tavola telata. 31,5 x 51 anno - 2025
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto